-2.4 C
Rome
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeNewsAmazon Kindle Scribe: il nuovo ereader per leggere e scrivere in prevendita...

Amazon Kindle Scribe: il nuovo ereader per leggere e scrivere in prevendita da 369,99€. Perché comprarlo e perché no

E’ di pochi giorni fa l’annuncio, da parte di Amazon, del lancio di nuovo Kindle: lo Scribe è un e-reader completamente rinnovato ed arricchito di funzionalità, che non si limita alla lettura ma permette anche di prendere appunti.

Amazon Kindle Scribe

La goduria, nell’utilizzo di questo dispositivo, è data dalla capacità dello schermo di ricreare un’esperienza del tutto simile a quella che si avrebbe usando un libro o un block notes. E grazie al software studiato nei minimi dettagli, con il nuovo Kindle Scribe non solo potrai prendere appunti sul testo di un libro, ma anche organizzare delle liste sfruttando i layout già caricati, annotare gli appuntamenti, scrivere un diario o esportare le tue note tramite email. Insomma, un dispositivo funzionale che risponde alle esigenze degli utenti Kindle, i quali da anni attendevano un’evoluzione del classico e-reader di casa Amazon.

- Advertisement -

Vuoi conoscere tutti i segreti del nuovo Kindle Scribe? Allora non fermarti qui, scopri le chicche (e anche i limiti) del nuovo arrivato in casa Amazon.

Quali novità introduce Amazon Kindle Scribe

Kindle Scribe rinnova in tutto e per tutto la categoria di e-reader a marchio Amazon. Grazie al bellissimo schermo Paperwhite da 10.2″ a 300ppi, antiriflesso e con luce frontale, il comfort durante la lettura e la scrittura è totale. Il testo risulta sempre nitido e definito grazie ai caratteri modificabili e alle immagini dalla risoluzione massima. I margini possono essere facilmente modificati nelle dimensioni, adattandosi perfettamente alle tue necessità di lettura.

Amazon Kindle Scribe - Caratteristiche penna

Un altro aspetto estremamente curato dagli ingegneri Amazon è quello legato alla penna: si può avere in modalità Premium o Basic (l’unica differenza è la presenza della gomma e del pulsante di scelta rapida personalizzabile nella versione Premium) e promette una sensazione naturale di scrittura. Grazie all’attacco magnetico potrai portarla sempre con te senza rischiare di perderla. Inoltre non ha bisogno di essere ricaricata, visto che non è dotata di batteria, permettendoti quindi di scrivere e prendere appunti o disegnare in qualunque situazione. Grazie ad uno spessore di soli 5,8 millimetri ed un peso di 430 grammi, il nuovo Kindle Scribe risulterà maneggevole e facile da trasportare, nonostante uno schermo importante, il più grande che un Kindle abbia mai montato. Del resto le dimensioni sono davvero importanti in questo dispositivo, perché permettono una fruizione dei contenuti in tutta comodità, senza compromessi sulla nitidezza e la definizione.

Non manca, poi, uno sguardo attento all’ambiente in questo Kindle Scribe: nell’uso dei materiali Amazon è stata particolarmente attenta ed infatti il prodotto arriva con la certificazione Climate Pledge Friendly. Infatti, il 48% della plastica impiegata nella fabbricazione del dispositivo è riciclata post-consumo mentre il 100% dell’alluminio impiegato nel dispositivo è riciclato. Anche l’imballaggio è attento a non impattare eccessivamente sull’ambiente e quindi il 99% è a base di fibra di legno, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclabili.

Scopri cosa potresti fare con Kindle Scribe

Se il prezzo in prevendita del nuovo ti rende titubante, scopri cosa potresti fare con l’e-reader che ti permette anche di prendere appunti.

- Advertisement -
Amazon KIndle Scribe - Prendi appunti

Innanzitutto tieni presente che, mentre un classico e-reader è un dispositivo pensato unicamente per la lettura, lo Scribe ti apre un mondo molto più ricco di possibilità. La presenza della penna, infatti, è orientata ad un uso business grazie alla presenza di alcuni template precaricati che ti permetteranno di organizzare impegni, note, to-do-list e molto altro.

Tutti i quaderni vengono salvati in automatico e gratuitamente sul cloud e, a partire dal 2023, saranno accessibili attraverso l’app Kindle. E grazie alla funzione Send-to-Kindle è possibile importare nell’e-reader documenti personali da smartphone o pc e scrivere direttamente su file PDF. Sempre dal 2023 si potranno inviare i documenti da Word al Kindle Scribe grazie ad un tasto dedicato nell’app di Microsoft.

Le nuove note adesive su documenti Word o altri formati, poi, ti permettono di arricchire i tuoi file e di esportarli poi via email, per leggerli su pc o smartphone. Non mancherà neppure l’accesso all’immenso catalogo di libri tipico di Amazon: 13 milioni di titoli, tra cui romanzi, fumetti, saggistica, gialli e biografie.

Kindle Scribe: pro e contro del nuovo e-reader

L’e-reader Kindle Scribe costituisce probabilmente lo spartiacque tra gli e-reader di vecchia concezione e quelli di nuova, che verranno lanciati dalla fine di quest’anno.

Le funzioni premium, la presenza della penna e la possibilità di scrivere su una serie di documenti e formati diversi, ha trasformato il dispositivo in una sorta di tuttofare. Certo, alcune funzioni sono ancora in fase iniziale e andranno migliorate, mentre altre devono ancora essere implementate. Ma quello che lo Scribe rappresenta è finalmente una generazione di lettori ebook a marchio Amazon che non si limitano allo schermo e-ink o alla memoria capiente. Questa sorta di taccuino digitale accompagnerà non solo i fidati lettori del catalogo di Amazon, ma anche una folta schiera di lavoratori che necessitano di un dispositivo leggero e ottimizzato per scrivere appunti, idee, elenchi e note digitali.

Attenzione, però: non è sempre oro tutto quel che luccica.

- Advertisement -

Perché il Kindle Scribe porta sicuramente una serie di novità importanti nel mondo degli e-reader, ma spaziando in un settore, quello della produttività, in cui la competitività è fortissima. Ed anche il prezzo, almeno inizialmente, è un fattore che potrebbe bloccare più d’uno dal facile acquisto per un prodotto tutto nuovo.

Ma allora, per chi è pensato questo Scribe?

Partiamo da una certezza: Kindle Scribe è senz’altro un dispositivo che può sorprendere.

Se la ricerca del piacere di leggere su uno schermo ampio e di ottima fattura è il tuo mantra, allora questo è il prodotto giusto per te. Lo schermo e-ink è davvero del tutto simile ad una pagina di carta e ricrea lo stesso feeling anche in fase di scrittura. Inoltre, la calda luce frontale regolabile che evita agli occhi di sforzarsi durante la lettura è un plus a cui i lettori più accaniti non vorranno rinunciare.

Lo stesso discorso vale anche per chi è solito creare decine di note nel proprio Kindle: farlo con l’uso della penna e sfruttando l’ecosistema dell’app sarà un vantaggio eccezionale. Ma anche se sei un appassionato di note cartacee e vuoi provare a trasportare le tue abitudini in una dimensione più moderna, Scribe potrebbe essere la soluzione che fa per te. Tutti gli appunti e i pensieri relativi ai tuoi libri preferiti verranno organizzati automaticamente in un’ unica sezione, così da poterli sfogliare, rivedere ed esportare facilmente via email.

Non sottovalutare nemmeno la totale mancanza di notifiche, suoni e distrazioni mentre utilizzi un Kindle Scribe. A differenza del tablet, infatti, questo dispositivo è caratterizzato da una pulizia estrema del sistema operativo e dall’assenza di banner pubblicitari, fastidiosi popup, autocorrezioni del testo e tutto ciò che può interrompere il tuo lavoro e i tuoi pensieri.

Al contrario, però, di questo Scribe potresti anche odiare due o tre cose di cui ti parleremo ora.

I contro del Kindle Scribe

Se stai pensando di acquistarlo perché credi di trovarci dentro le stesse funzioni di un tablet, beh, sei un tantino fuori strada. Al di là del dizionario e di alcune funzioni legate alla scrittura, in Scribe non troverai centinaia di app per la produttività, lo scambio di email o funzioni di multitasking. Non potrai avviare un video né sfruttare una delle tante app dedicate al lavoro come Gmail, OneNote o Adobe Acrobat. Non pensare nemmeno di avviare una call con Zoom o una videochiamata con Whatsapp, né tantomeno cercare un indirizzo su Maps o controllare i tuoi profili social perché queste app semplicemente non esistono per Kindle Scribe.

Per cui, se il tuo desiderio è integrare il nuovo e-reader di casa Amazon nel tuo lavoro, devi essere consapevole delle forti limitazioni esistenti al momento.

Certamente potrai scrivere note su PDF o liste di cose da fare e in futuro l’integrazione con Microsoft Word diventerà anche più completa di come non lo sarà nella fase iniziale di lancio, ma al momento tutto passa dal tuo account Kindle per arrivare su Scribe. Quindi, se già utilizzi con soddisfazione qualche app per la produttività e il tuo lavoro, questo e-reader non ti semplificherà la vita. E’ ancora troppo acerbo per sostituire app consolidate come quelle che probabilmente utilizzi con soddisfazione da anni sul tuo tablet.

Se, però, utilizzi tanto i PDF, le immagini o i documenti di Word e stai valutando l’idea di iniziare a creare un tuo spazio digitale per il lavoro o la produttività, allora Scribe potrebbe anche rivelarsi un fedele e pratico compagno di viaggio.

In definitiva, a chi è rivolto questo nuovo ereader?

Come abbiamo ampiamente spiegato in questo articolo, il Kindle Scribe è senz’altro uno strumento pensato per ampliare le possibilità tipiche di un e-reader classico. Scegliere di scrivere manualmente su documenti digitali è un’attività che molti vorrebbero sfruttare, ma che sui tablet diventa spesso macchinosa e poco comoda, ancor più spesso interrotta da mille distrazioni. In più, se sei già uno strenuo utilizzatore dell’app Kindle allora ha davvero senso fare un upgrade dal Kindle classico a questo Scribe. Inoltre, il team di Amazon sta lavorando sodo per portare in Scribe una serie di features (come l’integrazione completa con Word o la possibilità di vedere le note caricate nell’app Kindle su altri dispositivi) che accresceranno in breve l’utilità dell’e-reader.

Quanto costa il nuovo Kindle Scribe

Come da tradizione, Amazon lancia una serie di configurazioni diverse per Scribe. Sul marketplace è possibile acquistare la versione base, da 16GB e con pennino Basic a 369,99€. La variante con penna Premium (dotata di gommino e tasto personalizzabile) costa 30 euro in più.

Se necessiti di un maggior spazio di archiviazione, invece, esistono anche le varianti da 32 e 64GB, ma solo con penna Premium. Per quello da 32GB il costo è di 419,99€, mentre per quello da 64GB il prezzo arriva a 449,99€.

La data di uscita è prevista per il 30 novembre, appena in tempo per diventare il regalo di Natale perfetto per un lettore appassionato. Naturalmente il Kindle Scribe non è il primo ed unico e-reader con schermo e-ink pensato anche per la scrittura. In commercio esistono altri prodotti, meno pubblicizzati ma comunque interessanti, grazie alle numerose funzioni introdotte nel tempo ed una integrazione con app di terze parti.

Vuoi dare un’occhiata anche alla concorrenza?

Allora scopri anche il consolidato Onyx Boox con schermo e-ink da 7.8″, penna per prendere appunti e accesso al Google Play Store o i due Kobo Elipsa e Sage.

Pacchetto Kobo Elipsa eReader. Touchscreen antiriflesso da 10,3' . Il pacchetto include Kobo Elipsa, 1 Kobo Stylus e 1 SleepCover
Pacchetto Kobo Elipsa eReader. Touchscreen antiriflesso da 10,3" . Il pacchetto include Kobo Elipsa, 1 Kobo Stylus e 1 SleepCover
IL PACCHETTO INDISPENSABILE PER LETTURA E SCRITTURA; ANNOTA EBOOK E DOCUMENTI; ANTIRIFLESSO CON LUMINOSITÀ REGOLABILE
379,99 EUR Amazon Prime

Ti potrebbero interessare

Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:

e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM,  SCONTI A NASTROMODA TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE

Ultimo aggiornamento 2025-01-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. #Commissioniguadagnate

- Advertisement -

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI