Arriva direttamente dalla bozza della Legge di bilancio la conferma che per il Cashback di Stato è in arrivo la definitiva cancellazione. Nonostante i malumori interni al M5S, infatti, il governo Draghi tira dritto e chiude il programma lanciato per favorire i pagamenti digitali.
Cashback e Supercashback : una storia travagliata
Voluto fortemente nel 2019 dall’allora governo Conte per promuovere i pagamenti digitali e combattere l’evasione fiscale, il programma prevedeva un rimborso del 10% sugli acquisti effettuati, fino a un massimo di 150 euro. La prima tranche dell’iniziativa, lanciata a dicembre 2020, incontrò grande favore tra gli italiani e nei sei mesi successivi l’interesse aumentò anche grazie all’introduzione del Supercashback. Un premio aggiuntivo, rivolto ai primi 100.000 cittadini che, entro il 30 giugno 2021, avessero realizzato il maggior numero di transazioni.
La corsa all’ulteriore bonus risvegliò la proverbiale “furbizia” di una parte della popolazione che trovò i modi più fantasiosi (e talvolta illegali) per salire la classifica. Tanto che, nei mesi successivi, si sono resi necessari controlli a campione per accertare che le operazioni effettuate fossero legali e compatibili con il programma. Tutti ricordano ancora benissimo l’assalto notturno ai distributori di benzina per effettuare decine di micro operazioni del valore di pochi centesimi e salire la classifica.
Cosa è cambiato con l’arrivo di Draghi al Governo
L’atteso rinnovo dell’iniziativa, da parte di Draghi, sembrava potesse diventare realtà alla fine dell’estate. Messo in standby temporaneamente per valutarne costi e benefici, fu poi aspramente criticato dal Presidente del Consiglio, che lo definì una “misura costosa e regressiva, destinato a favorire i redditi alti e la sperequazione sociale“.
Una sonora bocciatura per un programma fortemente voluto e difeso da M5S e Pd. Ora, la scure della cancellazione si è definitivamente abbattuta su Cashback e Supercashback.
Ne blocca, per il momento, il riavvio dal 1 gennaio al 30 giugno 2022 e ne mette seriamente a rischio anche la prosecuzione per il semestre successivo. Le risorse stanziate per il programma, che equivalgono a circa 1,5 miliardi di euro, verranno ora reindirizzate per finanziare gli ammortizzatori sociali.
Per avere una conferma definitiva della cancellazione del Cashback bisognerà attendere il testo definitivo della Legge Bilancio che si discute in queste settimane in parlamento. Ma il destino per il programma sembra, ormai, volgere al definitivo tramonto, con buona pace delle forze politiche che lo hanno voluto e dei cittadini che lo hanno ampiamente sostenuto.
Ti potrebbero interessare
- Amazon annuncia la Festa delle Offerte di Primavera 2025: ecco la data
- Pazzesco! T-shirt a 3,99€ su ScontoSport!
- Buon compleanno Purinashop! Sconti fino al 30% per il tuo Pet
- Decathlon Deals Day offerte incredibili su tutto lo sport sino al 17 marzo
- Con il concorso Nutella vinci GRATIS 800 Box Colazione! Ecco come
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE