Cerchi delle cuffie con cancellazione del rumore ma non sai come orientarti? Leggi la nostra guida, per tutte le fasce di prezzo.
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore: guida all’acquisto
All’interno di questa guida potrai scoprire come scegliere le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2021.
Ascoltare musica senza essere disturbati dai rumori ambientali è possibile, indossando un paio di cuffie che, grazie ad un particolare sistema attivo, sono appunto in grado di cancellare i suoni provenienti dall’esterno.
Continuando nella lettura di questa guida potrai conoscere tutte le informazioni utili su questa speciale tipologia di cuffie e scegliere quelle più adatte a te.
Cosa sono le cuffie con cancellazione del rumore?
Le cuffie con cancellazione del rumore, chiamate anche noise cancelling, sono dotate di una speciale tecnologia di cancellazione attiva del rumore e consentono, così, di ascoltare soltanto ciò che viene riprodotto all’interno delle cuffie, senza permettere interferenze da parte dei suoni diffusi nell’ambiente in cui ci si trova.
Molto efficaci sui rumori costanti e sulle basse frequenze continue (provenienti, ad esempio, dai mezzi di trasporto), le nuove generazioni di cuffie noise cancelling, grazie alla tecnologia digitale, sono anche in grado di filtrare alla perfezione i suoni non regolari, eliminando qualsiasi ingerenza sonora esterna.
Come funzionano?
Il meccanismo alla base del sistema è piuttosto semplice: viene prodotta un’onda sonora da sovrapporre a quella del suono non voluto, in modo da ridurlo o cancellarlo del tutto. Questa tecnologia, denominata “active noise cancelling system“, definizione spesso abbreviata con l’acronimo ANC, si avvale di un circuito elettronico e di un microfono che captano l’onda sonora del rumore ambientale e, generando una interferenza distruttiva, impediscono di sentire qualunque suono al di fuori di quello riprodotto nelle cuffie.
Come scegliere le migliori cuffie con cancellazione del rumore
Nello scegliere delle cuffie con cancellazione del rumore è essenziale partire da questa domanda: quanto è importante per voi la cancellazione dei rumori esterni? Già dando una risposta a questa domanda è possibile fare selezione. Ovviamente è importante valutare il tipo di uso che se ne farà dal momento che c’è molta differenza tra modelli utilizzati in aereo/bus o per ascoltare musica in casa.
Il design è fondamentale dato che un paio di buone cuffie con cancellazione del rumore devono essere comode e adatte a lunghe sessioni di ascolto con padiglioni ben imbottiti e archetti magari in memory foam, per renderle ancora più comode.
Prestazioni della riduzione del rumore
Le cuffie con cancellazione del rumore esistono in diversi formati, con differenti caratteristiche che incidono e, anzi, si concentrano sulla capacità di neutralizzare i rumori ambientali.
Una prima distinzione è quella tra cuffie “aperte” e “chiuse“: le prime, più leggere e confortevoli da indossare, offrono una riproduzione del suono interno più limpida. Quelle “chiuse”, viceversa, sono più isolanti, ma anche più pesanti; inoltre, nella riproduzione del suono, i toni bassi tendono ad essere più accentuati.
Una seconda classificazione distingue le cuffie “on ear” da quelle “over ear“. Le prime appoggiano direttamente sull’orecchio, sono meno isolanti ma più maneggevoli.
Più diffuso il formato “over-ear” (o “around-ear”), che avvolge completamente l’orecchio e offre un ottimo isolamento, cancellando quasi totalmente i suoni esterni, anche quelli più forti.
Con cavo, bluetooth o in radiotrasmissione
Praticamente tutti i modelli di cuffie con cancellazione del rumore sul mercato sono wireless e si alimentano tramite una batteria; nella quasi totalità utilizzano il protocollo Bluetooth per collegarsi al dispositivo “sorgente”, che sia uno smartphone, un pc, un tablet o la TV.
Lo stesso vale per la presenza del microfono, necessaria per abilitare il sistema di cancellazione attiva e indispensabile in una tipologia di cuffie ideata per la mobilità. In alcuni modelli troverai che questa funzione è denominata “Ambient Sound” e rappresenta un incremento dei suoni che consente di averne una maggiore percezione personale.
Anche se la maggior parte delle cuffie con cancellazione del rumore non prevedono l’utilizzo di cavi di alimentazione, è possibile reperire qualche modello che ne è fornito, particolarmente adatto all’uso in viaggio (ad esempio in aereo, per collegarsi ai connettori), oppure per collegarsi con un particolare dispositivo, come un lettore o uno stereo. Nella quasi totalità dei casi, comunque, il cavo è staccabile, prevedendo anche l’utilizzo wireless.
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore: la nostra selezione
Sony WH-1000XM4
Design acustico: Chiuso | Peso: 254 grammi | Lunghezza del cavo: 1,2 metri | Risposta in frequenza: 4 Hz – 40.000 Hz | Driver: 40 mm, a cupola (bobina CCAW) | Sensibilità: 104,5 dB | Impedenza: 47 ohm | Autonomia: 30 ore | Copertura wireless: 30 metri | NFC: Sì
Vantaggi
- Cancellazione del rumore migliorata
- Upscaling con la funzionalità DSEE Extreme
- È possibile connettere fino a due dispositivi
Svantaggi
- Non sono impermeabili
Sony WH-1000XM3
Design acustico: Chiuso | Peso: 275 grammi | Lunghezza del cavo: 1,2 metri | Risposta in frequenza: 4 Hz – 40.000 Hz | Driver: 40 mm, a cupola (bobina CCAW) – Dinamico | Sensibilità: 104,5 dB | Impedenza: 47 ohm | Autonomia: 30 ore | Portata wireless: 10 metri | NFC: Sì
Vantaggi
-
Cancellazione del rumore straordinaria
-
Qualità del suono fantastica
-
Autonomia di 30 ore
Svantaggi
- Piccoli aggiornamenti rispetto a 1000XM2
Bose Noise Cancelling Headphones 700
Design acustico: Chiuso | Peso: 250 grammi | Lunghezza cavo: 1,06 metri | Risposta in frequenza: — | Driver: 40 mm – Dinamico | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 20 ore | Portata wireless: 10 metri | NFC: —
Vantaggi
- Riduzione del rumore eccellente
- Suono brillante
- Design elegante
Svantaggi
- Autonomia da migliorare
Bose QuietComfort 35 II
Design acustico: Chiuso | Peso: 240 grammi | Lunghezza cavo: 1,2 metri | Risposta in frequenza: — | Driver: — | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: Oltre 20 ore | Portata wireless: — | NFC: Sì
Vantaggi
- Soundstage ampio e pulito
- Cancellazione del rumore fantastica
- Equalizzazione attiva non per tutti
Svantaggi
- Aspetto un po’ anonimo
Sony WF-1000XM3 True Wireless Earbuds
Design acustico: Chiuso | Peso: 8,5 grammi x 2 | Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz | Driver: 6 mm, a cupola | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 6 ore | Ricariche con custodia: Fino a 18 ore | Portata wireless: 10 metri | NFC: No
Vantaggi
- Cancellazione del rumore efficiente
- Design discreto
- Suono convincente
Svantaggi
- Non adatti allo sport
Apple AirPods Pro
Design: Aperto | Peso: 4 grammi (38 grammi con custodia) | Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz | Driver: dinamico | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 5 ore | Autonomia (custodia di ricarica): 24 ore | Copertura wireless: — | NFC: Sì
Vantaggi
- Buona cancellazione del rumore
- Aderenza migliore rispetto ad AirPods Pro (2019
Svantaggi
- Più costosi della concorrenza
- Ricarica USB-C nella custodia
Sennheiser Momentum 3 Wireless
Design acustico: Chiuso | Peso: — | Lunghezza cavo: — | Risposta in frequenza: 6 Hz – 22 kHz | Driver: 42 mm | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 17 ore | Portata wireless: N/D | NFC: Sì
Vantaggi
- Ottima qualità audio
- Design interessante
- Opzioni di personalizzazione
Svantaggi
- Autonomia da migliorare
Apple AirPods Max
Design acustico: Chiuso | Peso: 350 g | Lunghezza cavo: — | Risposta in frequenza: — | Driver: 40 mm | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 20 ore | Portata wireless: N/D | NFC: Sì
Vantaggi
- Qualità audio eccelsa
- Esperienza utente eccezionale
- Funzionalità intelligenti per iOS
- Ottima cancellazione del rumore
Svantaggi
- Costosissime
- Manca la porta audio da 3,5 mm
- Funzionalità limitate su Android
- Custodia da trasporto inutile
Sennheiser Momentum True Wireless 2
Design acustico: Chiuso | Peso: 6 grammi | Risposta di frequenza: 5 Hz – 21.000 Hz | Driver: 7 mm, dinamico | Sensibilità: — | Impedenza: — | Autonomia: 7 ore | Autonomia (inclusa custodia di ricarica): 28 ore | Portata wireless: 10 metri | NFC: Sì
Vantaggi
- Suono incredibile
- Design alla moda
- Supportano i codec Hi-Res Audio
Svantaggi
- Più costose della concorrenza
Ti potrebbero interessare:
GLI AMAZON ECHO PIU’ ACQUISTATO DEL 2020
MIGLIORI PURIFICATORI D’ARIA 2020
MIGLIORI ALTOPARLANTI IMPERMEABILI
OTTIENI L’ICONICO CALICE CON STELLA ARTOIS
6 VINI + 15 SPECIALITA’ GASTRONOMICHE A UN PICCOLO PREZZO
SET DI PIATTI INCLUSO NEL PREZZO CON GIORDANO VINI
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI.
Ultimo aggiornamento 2022-07-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io recevo un guadagno dagli acquisti idonei.