22.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
HomeGuideMascherine FFP2 anti Covid19: sai come riconoscere quelle certificate?

Mascherine FFP2 anti Covid19: sai come riconoscere quelle certificate?

Quando si parla di mascherine FFP2 anti Covid19 certificate, in molti si chiedono se gli acquisti online siano realmente sicuri. I prezzi spesso sono davvero bassi, grazie anche ai continui ribassi, ma nella giungla di sigle e codici stampigliati su scatole e mascherine non è sempre facile orientarsi. Per evitare di acquistare un prodotto non conforme alla normativa europea o, peggio ancora, contraffatto, non perderti i dettagli della nostra ricerca. E ricorda, non sempre prezzo basso significa fregatura.

Come riconoscere le mascherine FFP2 Anti covid19 conformi alla normativa europea

Cosa sapere sulle certificazioni EU di conformità

A quasi due anni dall’inizio della pandemia, molte cose sono cambiate per quanto riguarda la reperibilità delle mascherine. Nei primi mesi del 2020 non solo le mascherine FFP2 erano introvabili, ma anche le chirurgiche, nei casi migliori, venivano razionate alla vendita. Nessuna azienda italiana, a quei tempi, aveva già riconvertito la produzione per sfornare giornalmente migliaia di protezioni individuali, ma ora le cose sono profondamente cambiate. Molte fabbriche che si occupavano esclusivamente di maglieria e tessuti, hanno cambiato i propri macchinari e riforniscono negozi e farmacie con mascherine di ogni tipo. Da quelle di comunità, alle più filtranti FFP3, non farai fatica a trovare sugli scaffali protezioni facciali di varie fogge e colori.

- Advertisement -

Ciò che è sempre importante tenere a mente è che esiste una rigida normativa europea che garantisca gli effetti protettivi di questi dispositivi. Ad una prima occhiata, infatti, non è sempre possibile capire se ciò che teniamo in mano sia realmente un dispositivo medico. E dopo lo scandalo delle mascherine FFP2 a marchio CE 2163, testate da un ente turco come affidabili e a norma ma in realtà non filtranti come le vere FFP2, le preoccupazioni sono aumentate.

Le sigle che devono comparire sulle FFP2: regolamento UE 425/2016 e EN 149:2001

Le mascherine FFP2 per essere considerati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) devono rispettare quanto previsto nel regolamento europeo 425/2016.

Innanzitutto, per essere immesse sul mercato, devono superare tutti i test predisposti dai vari organismi certificatori ufficialmente riconosciuti dall’Unione. Questi enti hanno l’incarico di certificare l’aderenza o meno dei prodotti ai requisiti previsti dalla norma  tecnica EN 149:2001 affinché possa essere rilasciato il marchio CE.

Inoltre, le maschere filtranti FFP2, per essere considerate sicure, devono essere marchiate anche da un altro codice: UNI EN 149:2009 + A1:2009. Questa dicitura indica che il dispositivo è conforme alla norma tecnica specifica per maschere facciali filtranti. Infine, per una maggiore sicurezza, è importante che il venditore imbusti singolarmente ogni dispositivo. Solo così può essere evitata ogni contaminazione, sia in fase di packaging, che al momento dell’apertura della confezione.

Cosa deve essere stampato sulla FFP2 a norma

A questo punto, ti chiederai senz’altro cosa deve essere stampato sulla mascherina perché questa risulti perfettamente rispondente alla normativa europea. Perchè un prodotto risulti sicuro per la nostra salute deve necessariamente riportare stampati le seguenti diciture:

  • Il logo del fabbricante;
  • Il marchio CE seguito da 4 cifre, che permettono l’individuazione dell’ente certificatore;
  • Il codice della norma tecnica EN 149:2001+A1:2009;
  • La classificazione e il grado di filtrazione del prodotto (es. FFP2).

Per assicurarti che l’organismo certificatore sia anch’esso a norma e ufficialmente riconosciuto dall’Unione Europea, puoi consultare il database NANDO, che ti permette di scoprire subito se la mascherina rispetta la normativa.

Ti basterà inserire nel campo denominato “Keyword On Notified body number” il numero composto da 4 cifre che trovi stampato sulla FFP2. Scendi nella pagina fino al pulsante “Search” e cliccalo. Se l’ente è accreditato ti comparirà il nome e tutti i documenti attestanti il rispetto del regolamento europeo 425/2016.

Puoi scaricare anche il correlato file PDF e cercare al suo interno la dicitura PPE (Personal Protective  Equipment) che assicura tali mascherine come Dispositivi di Protezione Individuale.

E le mascherine KN95

Le mascherine denominate KN95 sono mascherine conformi alla normativa cinese con potere di filtrazione superiore al 95%. Corrisponde ad una N95 del sistema NIOSH e a una FFP2/FFP3 europea.

Sono composte da un numero variabili di strati (da 4 a 6) e la principale differenza con le FFP2 europee è sostanzialmente la modalità utilizzata per testare i dispositivi. Possono riportare il marchio CE se vengono testate da un ente certificatore del vecchio continente oppure validate dall’INAIL che, però, non ne testa il potere filtrante ma solo la conformità dei documenti allegati.

Quindi le mascherine presenti in Italia e riportanti la sigla KN95 risultano normalmente sicure per proteggerci dal droplet e dalle particelle del Covid19.
Scopri nella selezione qui sotto alcune tra le migliori mascherine FFP2 disponibili su Amazon a prezzi interessanti e spesso scontati.

- Advertisement -

Ti potrebbero interessare

Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:

e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM,  SCONTI A NASTROMODA TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

- Advertisement -

Dicci la tua!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI SOCIAL

4,690FansLike
29,340FollowersFollow
1,228FollowersFollow

GLI ULTIMI ARTICOLI