24.9 C
Rome
martedì, Aprile 29, 2025
HomeRecensioniRecensione Garmin Venu SQ Music Edition: come va dopo un anno

Recensione Garmin Venu SQ Music Edition: come va dopo un anno

Per gli amanti dello sport e del movimento in generale, Garmin è una delle aziende di riferimento che garantisce prodotti top di gamma in grado di monitorare le prestazioni in modo eccellente.

Il Garmin Venu SQ Music Edition, uscito ormai un anno fa, ne segue la scia, esaltando il proprio lato sportivo ma con un occhio all’eleganza e alla concorrenza. I sensori professionali, la completezza delle funzioni ed una linea diversa dal solito, lo rendono un’ottima scelta per chiunque voglia tenere traccia dei propri allenamenti e dello stato fisico. Senza dimenticare il prezzo, attualmente in marcato ribasso, il che lo fa diventare ancora più appetibile per le tasche di molti.

Vediamo come va ad un anno di distanza dalla sua uscita sul mercato e cosa è cambiato in questi mesi.

Garmin Venu SQ Music Edition

Garmin Venu SQ Music Edition: a chi è rivolto

Partiamo subito chiarendo una cosa: il Venu SQ Music Edition non è lo sportwatch perfetto e se necessitate di un prodotto altamente smart, con assistente vocale o funzione chiamata, probabilmente non è ciò che fa per voi. Certo, non mancano le notifiche e l’integrazione con le funzioni basilari dello smartphone, ma questo indossabile è decisamente focalizzato sullo sport. Scordatevi, quindi, l’aspetto social di altri prodotti nello stesso segmento e puntate su questo Garmin Venu SQ Music Edition solo se avete bisogno di un preciso e fedele compagno di allenamenti, che vi permetta di ascoltare musica senza lo smartphone in tasca. 

Fidatevi, saprà darvi grandi soddisfazioni, in perfetto stile Garmin.

La confezione e gli accessori

Garmin Venu SQ Music Edition confezione

La confezione del Garmin Venu SQ Music Edition si presenta in cartone, di colore grigio scuro con una comoda apertura sulla sommità. Al suo interno, oltre all’orologio, troverete la manualistica (anche in lingua italiana) con la spiegazione delle principali funzioni dello sportwatch, e il cavo per la ricarica. Quest’ultimo non è magnetico come quelli della concorrenza e non è nemmeno particolarmente lungo. In più la conformazione del cavo e l’aggancio allo smartwatch non permettono all’orologio di restare dritto, cosa obiettivamente piuttosto fastidiosa, ma facilmente risolvibile da Garmin in fase di progettazione modificando lo spinotto. 

C’è, però, un aspetto positivo ed è senz’altro quello della velocità di ricarica: in poco più di un’ora si completa la carica dal 10 al 100%. Basta, quindi, una manciata di minuti per garantirsi almeno un 10% in più di batteria e, quindi, una giornata di utilizzo non particolarmente intensivo.

Design e indossabilità

Il nome ne definisce la linea: SQ, infatti, sta per “square” e indica la forma quadrata del display. La linea Music Edition è caratterizzata da un bordo dorato, stondato sugli angoli, che lo rende più elegante rispetto alla versione base. 

Garmin Venu SQ Music Edition design

Il peso complessivo è davvero minimale, solo 37,6 grammi che non si percepiscono affatto al polso, nè durante l’uso nè a riposo.La cassa risulta, però, piuttosto voluminosa anche per via dei diversi sensori che Garmin ha montato sul fondo di questo modello.

Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui si volesse indossare l’orologio al di fuori dello sport, magari con camicie o vestiti dalle maniche più strette.

Il cinturino in silicone, caratterizzato da una sottile zigrinatura, gli conferisce un aspetto più elegante che sportivo e lo trasforma in un compagno non solo per gli allenamenti, ma anche per la vita di tutti i giorni.

Nell’uso quotidiano, si rivela un compagno estremamente comodo e che non passa inosservato, grazie ai dettagli eleganti e dorati.

Display e componenti hardware

Lo schermo del Venu SQ è un LCD da 1.3” con risoluzione di 240 x 240 pixel. La visibilità è estremamente buona sia al chiuso che all’aperto (anche sotto la luce solare diretta) e pur non avendo la funzione always-on-display, l’attivazione col movimento del polso è davvero precisa. Ottimo anche il trattamento oleofobico, tanto che impronte e ditate sono poco trattenute e vengono eliminate senza alcuna fatica. Il sensore di luminosità è preciso e si regola in automatico in base all’ambiente in cui ci troviamo.
Sul lato destro dello sportwatch troviamo anche due tasti fisici. Uno serve per accedere all’attività fisica e confermare, l’altro ha la funzione indietro o fa entrare nel menu impostazioni.

Durante l’allenamento si rivelano fidati compagni perché garantiscono un’interazione con l’orologio anche in fase di sforzo. Noi li abbiamo apprezzati parecchio, specie durante la corsa.

Buona anche l’impermeabilizzazione che raggiunge le 5 atmosfere, garantendoci una nuotata al mare o in piscina e, ovviamente, una corsa sotto la pioggia o una doccia senza il rischio che si rovini qualche componente.

Il Venu SQ Music Edition è dotato di GPS assistito da GLONASS e GALILEO, ha l’NFC per i pagamenti con Garmin Pay e il Wifi.

I sensori per la rilevazione dell’ossigenazione nel sangue e il rilevamento del battito cardiaco sono davvero precisi.

Garmin Venu SQ Music Edition Display

Mancano l’altimetro, uno speaker e un microfono, quindi scordatevi qualsiasi funzione di assistente vocale. Ma, come abbiamo detto in precedenza, il punto forte di questo indossabile non è certo il comparto smart, bensì tutta la tecnologia rivolta allo sport e alla salute.

Monitorare lo sport

Come dicevamo in precedenza, il Garmin Venu SQ Music Edition si mette in mostra monitorando le sessioni sportive e lo stato di salute in generale. Le misurazioni sono sempre accurate e gli aggiornamenti garantiti dall’azienda americana nell’ultimo anno ne hanno migliorato ancora di più le funzioni e la stabilità.

Il sensore Garmin Elevate è una vera chicca e riporta dati precisi per quanto riguarda la registrazione del battito cardiaco. Il menù è ricchissimo di funzioni, talvolta anche troppe, e rende sicuramente poco immediato l’uso a chi sia abituato con altri prodotti più smart. Ci sono decine di voci e sottovoci e spesso servono tanti click sui pulsanti laterali per raggiungere la dicitura che ci interessa. Vi è anche la possibilità di impostare una serie di widget nelle pagine primarie, in modo da richiamare velocemente le funzioni più utilizzate. I principali riguardano le attività della propria giornata, il proprio stato di salute, la curiosa funzione “body battery” che ci indica quale sia il livello di energia del nostro corpo, il meteo e le notifiche dello smartphone. Il tutto altamente personalizzabile.

Non esiste, infatti, un menù o un sottomenù che non possa essere modificato dall’utente in base alle proprie esigenze e questo lo rende un orologio straordinario se pensiamo alle infinite possibilità di customizzazione che ci offre. In un menù così ricco, non possono mancare decine di sport rilevabili. Oltre ai principali (corsa, bici, ellittica, piscina, camminata) ve ne sono tantissimi altri quali i pesi, lo sci, yoga e pilates, solo per citarne alcuni. Non vi basta? Allora scendete in fondo al menù, cliccate sul pulsante “aggiungi altri” e troverete la ginnastica, le arti marziali e la generica voce “allenamento” che fornisce ulteriori schermate personalizzabili.

Garmin Venu SQ Music Edition Attività sportive

Anche il tracciamento del sonno è abbastanza preciso, seppur talvolta incapace di discriminare quando si è a letto svegli da quando si dorme. L’accuratezza delle rilevazioni, dal respiro alle diverse fasi di sonno, sono accurate e danno un’idea piuttosto precisa del proprio stato di salute durante la notte. In più, impostando l’orario in cui non si vuole essere disturbati, l’orologio non si accenderà col movimento e non mostrerà le notifiche.

Firmware e aggiornamenti

Nel corso di questi 12 mesi il firmware del Venu SQ ha ricevuto vari aggiornamenti, arrivando alla versione attuale 3.00. Sono stati risolti alcuni bug secondari che riguardavano il touch, è stata migliorata la velocità di connessione allo smartphone e la stabilità del gps. Rispetto ai primi tempi della nostra prova, ora il Venu SQ si mostra come uno smartwatch maturo, con menu ricchi e con tante funzioni da imparare ad utilizzare sia lato sport che lato monitoraggio della salute. Forse ancora meglio si può fare con i dati raccolti nei  widget (talvolta poco dettagliati) e il touch che non sempre risponde precisamente al tocco del dito, specie con la musica.

Venu SQ Music Edition: la tua playlist ti segue sempre

E veniamo ora alla punta di diamante di questa variante del Venu SQ: la musica.

E’ possibile caricare e ascoltare le proprie playlist utilizzando app come Spotify, Deezer o Amazon Music. Se, invece, non utilizzate questi servizi, potete tranquillamente caricare all’interno dell’orologio le vostre tracce audio preferite, semplicemente installando su pc il programma Garmin Express e inviando i vostri mp3 al Venu SQ. 

Garmin Venu SQ Music Edition Musica

Funziona bene su Windows e non mostra nessun problema neppure sui Mac: basta, infatti, caricare la propria musica in iTunes e Garmin Express vi rimanderà in automatico alla cartella dedicata da cui potrete trasferire i vostri mp3 preferiti sullo smartwatch. Semplice ed immediato il pairing con qualsiasi tipologia di cuffia bluetooth (l’abbiamo provato sia con le AirPods, che con le AirBuds di Umidigi e altre cuffiette cinesi da pochi euro).

E comodissimo è anche il player a schermo che permette di andare avanti nella playlist, scegliere quali canzoni ascoltare e gestire il volume. Per chi, come noi, preferisce allenarsi con la musica ma non vuole portarsi dietro lo smartphone, questa è la soluzione ideale. Ovviamente la batteria in parte ne risente, ma abbiamo già detto che con pochi minuti di ricarica possiamo tranquillamente arrivare a fine giornata senza doverci limitare nell’uso delle funzioni.

Autonomia

Come sempre, l’autonomia è strettamente collegata all’uso che si fa dello sportwatch. Garmin garantisce ufficialmente 6 giorni (senza GPS attivo e musica) con un utilizzo di media intensità. Se invece accendete sia il GPS che il lettore musicale l’autonomia scende a 6 ore. Senza notifiche smart, invece, e con un’ora di allenamento giornaliero si può arrivare ai 10 giorni di autonomia. Dati davvero strepitosi, se pensiamo a quante funzioni sono incorporate in questo orologio. Noi che lo utilizziamo da mesi con mediamente 3 allenamenti settimanali di 2 ore ciascuno, altrettanti ascolti di musica con le cuffie e monitoraggio del sonno, lo ricarichiamo generalmente ogni 5 giorni.

Garmin Connect

Garmin Connect

Grazie all’app Garmin Connect, potrete riassumere i vostri allenamenti o la vostra giornata in schede ben organizzate ed estremamente dettagliate. Una volta installata sul vostro smartphone, avrete sotto mano una banca dati davvero precisa e completa.

Si possono caricare badge virtuali e creare sfide sportive per sé stessi e i propri amici. E’ possibile caricare anche il proprio calendario per tenere traccia delle attività fisiche sostenute giornalmente. 

Si possono modificare i quadranti, installarne di nuovi (servirà un’altra appa Gamin Connect IQ), gestire la musica e le carte associate all’account Garmin Pay. Insomma, si tratta di un’app veramente completa, ben organizzata, chiara come forse non lo è il menù dell’orologio che, a volte, risulta troppo fitto di voci e funzioni.

Prezzo e considerazioni finali dopo un anno

Se la versione base di Venu SQ si trova facilmente scontata anche attorno al 169 euro, questa Music Edition varia generalmente dai 199 euro ai 225 euro. In occasione di Black Friday e Cyber Monday il costo, però, è sceso incredibilmente a 179,90 euro. Un ottimo prezzo per un prodotto affidabile, con sensori precisi in grado di monitorare seriamente sia il vostro stato di salute che i vostri allenamenti.

Se cerchi un entry-level curato, che non disdegni anche l’estetica, allora il Garmin Venu SQ Music Edition è il prodotto che fa per te. E poi la comodità di ascoltare le proprie playlist preferite portandosi dietro solo un paio di cuffiette è davvero impagabile.

Per noi è una promozione col massimo dei voti e se gli aggiornamenti futuri andranno a migliorare quei pochi aspetti che ancora non convincono pienamente, allora questo Venu SQ Music Edition diventerà sicuramente un must have.


Ti potrebbero interessare

Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:

e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM,  SCONTI A NASTROMODA TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE

Ultimo aggiornamento 2025-04-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. #Commissioniguadagnate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GLI ULTIMI ARTICOLI