Annunciate ufficialmente nello scorso agosto, le Oppo Enco Buds2 si sono presto ritagliate uno spazio di tutto rispetto sullo store Amazon, grazie al buon connubio prestazioni/prezzo, finendo così nella top 50 dei prodotti di elettronica di tendenza. Ancora di più da quando lo sconto applicato ha fatto scendere il prezzo a soli 19,90 euro. Ma come si saranno comportate queste cuffiette, nell’uso quotidiano, durante la settimana di prova intensa a cui le abbiamo sottoposte?
Innanzitutto va specificato che le Oppo Enco Buds2 rientrano nella fascia entry level di prodotti di questo tipo: ciò significa che, nonostante l’ottimo lavoro costruttivo realizzato da Oppo, le prestazioni non devono essere confrontate con quelle garantite da modelli molto più costosi. Nonostante ciò, le prestazioni si sono rivelate più che buone, specie se messe in relazione con il prezzo assolutamente competitivo proposto da Amazon in questi giorni.
Ma scopriamo più nel dettaglio quali chicche ci riserva questa coppie di cuffie in-ear del colosso cinese Oppo.
Eleganza e versatilità i punti di forza
Per prima cosa salta subito all’occhio l’eleganza nella linea del prodotto, caratterizzato da una finitura lucida, uno stelo dell’auricolare non troppo lungo e una scatolina di ricarica rotonda con apertura a scatto e alloggiamento magnetico. Arrivano con i gommini di dimensioni medie già montati, ma all’interno della confezione sono presenti anche quelli small e large, per garantire un completo comfort ad ogni tipologia di orecchio. E, in effetti, dopo averli provati per alcuni giorni in palestra e durante la sessione di corsa quotidiana, queste cuffie appaiono davvero comode, stabili all’interno del padiglione e facili da estrarre, ma senza farle cadere. Per chi, come noi, ama fare sport con un sottofondo musicale, un aspetto particolarmente importante è la presenza della certificazione IPX4, il che significa una resistenza agli schizzi d’acqua e al sudore assicurata direttamente dal produttore.
Per quanto riguarda gli aspetti costruttivi interni, invece, le Enco Buds2 montano driver dinamici a diaframma titanizzato da 10mm, utili per offrire bassi discretamente potenti e definiti durante la riproduzione. Anche la presenza del Bluetooth 5.2 binaurale a bassa latenza concorre a rendere interessanti queste cuffiette: la connessione è sempre veloce e stabile e non abbiamo mai constatato alcun tipo di malfunzionamento o disaccoppiamento tra auricolari e device.
Alcune nostre guide
Batteria e comandi touch
L’autonomia è assolutamente nella media, visto che con una carica completa puoi usufruire fino a 7 ore di riproduzione e ben 28 ore sfruttando la custodia di ricarica. In più, grazie ad un sistema piuttosto veloce e performante, con soli 10 minuti di carica ti potrai assicurare 1 ora aggiuntiva di riproduzione musicale.
Molto buoni anche i comandi touch posizionati sulla parte esterna dello stelo: è possibile selezionare le tracce, andando avanti e indietro con la riproduzione, regolare il volume e rispondere o terminare le chiamate. Con un doppio tap è anche possibile controllare la fotocamera sul proprio smartphone e scattare selfie o foto a distanza. Non abbiamo constatato nè rallentamenti nè imputamenti durante l’utilizzo: ad ogni tap dato con le dita la risposta è quasi immediata, mostrando una latenza che si aggira a qualche frazione di secondo.
Anche in chiamata le Oppo Enco Buds2 si comportano bene: la voce risulta nitida e pulita e l’intelligenza artificiale si occupa della cancellazione attiva del rumore, attraverso il tracciamento delle voci. Provate all’aria aperta e in strada, in effetti, sia la voce in entrata che quella in uscita risultano ben definite e mai realmente disturbate dai rumori ambientali.
Tanti pro, e i contro?
A questo punto, dopo aver decantato le lodi principali di queste funzionali cuffiette, dobbiamo entrare nello specifico anche delle cose che ci sono piaciute di meno. Intendiamoci, questa tipologia di prodotto, ad un prezzo allettante come quello di € 19,99 che sta proponendo Amazon in questi giorni, si può sicuramente acquistare senza indugi. Non ci sono problematiche tali da impedirne l’utilizzo o da rovinare l’esperienza d’ascolto. Ma un paio di cose, nell’uso delle Enco Buds2, ci hanno fatto storcere un po’ il naso. E visto che le nostre recensioni sono sempre veritiere, ci teniamo a sottolineare non soltanto gli aspetti entusiasmanti, ma anche e soprattutto quelli che possono essere migliorati dal produttore, specie lato software.
Ed è proprio questo il caso, perché se parliamo di qualità del suono, non possiamo certo gridare al miracolo con queste Oppo. D’accordo che si tratta di un prodotto entry level senza particolari pretese, d’accordo che il prezzo è quello che è, ma la profondità dei bassi e la definizione di medi e alti non è niente di sconvolgente.
App HeyMelody e audio
Installando sullo smartphone l’app HeyMelody [Android], dopo la configurazione iniziale delle cuffiette, quello che si apre è un menu davvero troppo scarno, che rimanda semplicemente al menu Bluetooth presente sul cellulare. Qui, alla voce “funzione degli auricolari”, si può accedere ad altre sottovoci tra cui “Enco Master EQ”, un sorta di equalizzatore con cui modificare il profilo degli auricolari. Oltre a “Audio Originale” sono presenti le voci “Bass Boost” e “Voce Chiara”. Tre profili di suono, onestamente, ci sembrano davvero pochi per godere di un’esperienza sonora realmente appagante e completa. Anche perchè la funzione Bass Boost, in realtà, rende leggermente più corposi i bassi, ma senza aumentarne in modo consistente la profondità e il colore. Lo stesso discorso vale per “Voce Chiara” che non riesce a valorizzare le timbriche vocali in modo consistente.
Un vero peccato, visti anche i driver da 10mm che montano questi auricolari. La speranza è che, con un aggiornamento futuro, ci sia data la possibilità di fruire di più profili e che le dinamiche siano maggiormente definite.
Questo non significa che il prodotto sia da bocciare, chiaramente un audiofilo non si sognerebbe mai di acquistare un paio di cuffie da 19,99 euro. Ma, certo, si può e si deve fare di più a livello software e Oppo ha tutti gli strumenti per poter migliorare un prodotto con tante buone caratteristiche.
C’è, poi, un secondo aspetto che il colosso cinese avrebbe potuto curare meglio: quello che appare realmente scomodo, specie a chi utilizzerà questi auricolari all’aperto, è la totale mancanza di led o un mini display che restituisca la percentuale di carica ancora disponibile. E’ vero che è possibile conoscere il livello di scarica delle Enco Buds2 accedendo al menu bluetooth dello smartphone, ma ciò risulta poco pratico se non si ha il cellulare tra le mani e, soprattutto, durante la ricarica rischiando così di mantenere il case collegato alla corrente molto più del necessario.
Ah, e non dimentichiamo neppure l’assenza di un cavo di ricarica all’interno della confezione. Chiaramente questa scelta, da parte del produttore, rientra in un’ottica di risparmio ambientale pienamente condivisibile, ma nel caso in cui non foste dotati di cavo USB Type-C sappiate che dovrete acquistarne uno a parte.
Piccoli dettagli, per carità, ma che non ci hanno permesso di esclamare “WOW” durante la prova del prodotto. Ovviamente non le restituiremmo solo per questo, ma per un acquisto consapevole è doveroso sottolinearne ogni aspetto rilevante.
SEI INTERESSATO AGLI ERRORI DI PREZZO?
Nel nostro Canale Telegram “Errori e Bombe” potrai accedere a tutte le segnalazioni riguardanti offerte bomba ed Errori di Prezzo. Teniamo a segnalare il fatto che il nostro è un servizio totalmente GRATUITO.
Conclusioni e prezzo: a chi sono rivolte le Enco Buds2
Dopo una settimana di utilizzo sia al chiuso che all’aperto, durante lo sport e l’intrattenimento, ci sentiamo di consigliare l’acquisto delle Oppo Enco Buds2 anche perché il prezzo è davvero allettante. Al netto di qualche piccolo limite, possiamo dire che il gioco valga la candela. Costruttivamente solide, sono capaci di isolare piuttosto bene l’autilizzatore, grazie alla presenza dei gommini, e risultano facili da gestire con i comandi touch, decisamente sensibili.
Disponibili in due colorazioni – bianco e nero – attualmente l’offerta di Amazon vale solo per il modello bianco. Il prezzo, decisamente conveniente, è veramente piccolo e comprende le cuffie in-ear, il case di ricarica, gommini di dimensioni diverse e un piccolo manuale di utilizzo che contempla anche l’italiano.
Se siete alla ricerca di un prodotto affidabile, dall’accoppiamento facile e intuitivo con tutti i tuoi dispositivi e dalla buona qualità sonora, allora devi assolutamente prendere in considerazione le Oppo Enco Buds2. Confidiamo che Oppo, nelle prossime settimane, possa elaborare qualche ulteriore profilo musicale per arricchire la varietà sonora e migliorare ulteriormente bassi e voce. Ma per il momento, grazie ad un prezzo quasi stracciato, il voto in pagella per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo è sicuramente superiore ad un 7.
Ti potrebbero interessare
- Black Friday Amazon 2023: ecco le ultime offerte bomba per il Cyber Monday
- Black Friday Amazon 2023: quali sono le offerte imperdibili attive da oggi
- DonnaD: scopri come ottenere in omaggio un campione di Pril Excellence 4in1 Caps!
- Amazon Black Friday 2023: Verifica se hai diritto a un Buono Sconto da 10€
- Amazon estende il periodo di reso: fino al 31 gennaio 2024 per restituire gli acquisti
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.