Nuovo schermo borderless più luminoso, sensore per la rilevazione della saturazione e ben 30 modalità di allenamento sono le principali novità della Xiaomi Mi Band 6, l’ultima smartband progettata dal colosso cinese. Continua a non avere né il sensore di luminosità né il modulo NFC, ma resta comunque un prodotto interessante e ben costruito, che migliora le già collaudate fitness tracker della famiglia Xiaomi.
Xiaomi Mi Band 6: quali novità
Innanzitutto il display, più grande del 50% e molto più luminoso. Lo si potrebbe quasi definire borderless, visto che nella versione 6 finalmente viene sfruttata la superficie in quasi tutta la sua grandezza. Quindi, se le dimensioni totali rimangono pressoché invariate, lo schermo raggiunge i 1,56’’ con scritte e disegni molto chiari e luminosi. Nei menù interni, però, specialmente con le diciture più lunghe, i caratteri risultano davvero troppo piccoli ed il tempo trascorso dalle scritte per scorrere sullo schermo rende l’esperienza meno piacevole di quanto dovrebbe.
Nonostante le dimensioni del display, resta una band molto maneggevole e leggerissima (circa 15g), col morbido cinturino antibatterico che non accumula sporco e polvere.
Altra novità importante della Mi Band 6 è la presenza del sensore per la rilevazione della SpO2, cioè il livello di saturazione del sangue.
Buone le misurazioni, in linea con i dati registrati da un saturimetro professionale. Molto buoni anche i dati su sonno e battito cardiaco. Non manca la reattività di questo fitness tracker davanti a cambi repentini di condizioni o improvvisi sforzi fisici. Meglio di altre band concorrenti anche la rilevazione del sonno, che risulta più precisa e dettagliata rispetto alla Mi Band 5.
Modalità allenamento
Uno dei punti di forza di questo indossabile è senz’altro la vasta scelta che ci propone in ambito attività fisica. Le ben 30 modalità di allenamento sono il massimo che si possa richiedere ad un dispositivo di questo tipo. Sono 6 le attività con rilevamento automatico (corsa all’aperto, tapis roulant, vogatore, ellittica, camminata e ciclismo) e con un sistema di registrazione estremamente sensibile. Non mancano numerose altre attività monitorabili come, ad esempio, la zumba, la pallacanestro, il pattinaggio su ghiaccio e, addirittura, il badminton, solo per citarne alcune.
Purtroppo alla Xiaomi Mi Band 6 manca il gps, come a molte altre band concorrenti. Ciò significa che per una rilevazione corretta e puntale di un percorso, sarà necessario portarsi dietro lo smartphone. Peccato, perché un piccolo sforzo in più in questo senso avrebbe reso questo fitness tracker davvero il top della categoria.
App e software
La Xiaomi Mi Band 6 può contare su due app diverse per la registrazione e analisi dei dati raccolti. Da un lato la ormai collaudatissima Mi Fit, con i suoi menù arancioni dettagliati e che bada alla sostanza. Di contro, se amiamo le app stilisticamente più orientaleggianti e con presenza di avatar personalizzabili, potremo utilizzare Mi Wear, disponibile sia per smartphone Android che IOS.
Noi, per il nostro uso, abbiamo preferito la cara vecchia Mi Fit, che rimane piacevolmente pulita ma comunque ricca e dettagliata nell’analisi dei dati. Ciò non toglie che gli aggiornamenti costanti garantiti a Mi Wear ne stiano facendo un’app sempre più piacevole da utilizzare e sicuramente più intrigante per il pubblico più giovane.
Prezzo e conclusioni
Non c’è che dire: per chi non necessita di rilevazioni professionali, questa Xiaomi Mi Band 6 è davvero un must-have. Comoda da indossare, con uno schermo AMOLED migliorato e tantissime modalità sportive, non potrà che andare incontro a tutte le vostre esigenze. Peccato per la mancanza di GPS integrato e sensore di luminosità (oltre all’NFC che, però, in Italia attualmente non è ancora indispensabile).
Buona anche l’autonomia, che va da un minimo di 4-5 giorni con notifiche e registrazioni sempre attive fino ad un massimo di 16-17 giorni senza alcuna sincronizzazione.
Viene generalmente venduta a 44 euro, ma non mancano gli sconti e i coupon per abbassarne il prezzo e portarla anche sotto i 40 euro.
Ti potrebbero interessare:
- Fino al 16 febbraio una shopper in omaggio con 2 libri dell’universale Economica Feltrinelli
- Kasanova: il Black Friday è arrivato!
- Kobo Libra Colour: l’eReader a colori che stavi aspettando – Recensione
- La settimana del Black Friday di Amazon si terrà dal 21 novembre al 2 dicembre
- Ho mobile lancia promo bomba: 100 giga e minuti illimitati a soli 4,99€
- Con isybank ricevi un Buono Regalo Amazon da 30€, ecco come
- Festa delle Offerte Prime 2024: prova Audible GRATIS per i primi 3 mesi!
- Festa delle Offerte Prime: prova Amazon Music Unlimited per 4 mesi GRATIS
- Promo Festa delle offerte 2024: 3 mesi di Kindle Unlimited GRATIS
- Errori di Prezzo 2024: cosa sono, come trovarli e fare l’affare
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. #Commissioniguadagnate