Buone notizie per gli italiani interessati all’acquisto di una nuova vettura elettrica: il Mise ha rifinanziato l’ecobonus con 57 milioni e prolungato il periodo per fare richiesta dell’incentivo. Acquistare un’auto elettrica a basse emissioni sarà sempre conveniente, ma non quanto lo è stato fino alla scorsa primavera.
Quali sono le vetture interessate
Il Decreto Infrastrutture e Mobilità sostenibili, approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, ha riallocato 57 milioni di euro rimasti bloccati nel fondo per l’Extrabonus, inutilizzato per un’interpretazione restrittiva del Mise riguardo il suo impiego.
Sarà, quindi, possibile accedere agli incentivi per l’acquisto di vetture ecologiche in categoria M1, comprese nella fascia di emissione 0-60 grammi di CO2.
Non sono, però, solo le auto elettriche o le ibride plug-in interessate dal bonus: potranno essere acquistati con un buon ribasso anche i veicoli per il trasporto merci e i piccoli veicoli a motore facenti parte delle categorie M1 speciali, N1 e L1.
Vengono allungati i termini per richiedere l’incentivo
Il Decreto prevede, inoltre, un allungamento del periodo per fare richiesta dell’ecobonus.
Il Governo, preso atto dei ritardi nell’immatricolazione e consegna delle nuove auto acquistate, ha deciso di allungare il termine della procedura informatica per prenotare gli incentivi. La mancanza dei chip elettronici, anch’essa effetto della situazione epidemiologica mondiale, costringe a fare i conti con tempi dilatati nella produzione e vendita delle auto.
Ciò significa che la conclusione della procedura elettronica potrà avvenire entro due diverse date:
- 31 dicembre 2021, se l’inserimento è avvenuto tra il 1 gennaio 2021 e il 30 giugno 2021;
- 30 giugno 2022, se l’inserimento avviene tra il 1 luglio 2021 e il 31 dicembre 2021.
- Bonus TV 2021: dal 23 agosto via libera alle richieste per ottenerlo
- Bonus Condizionatore 2021: a chi è rivolto e come accedere alla detrazione
- E’ arrivato il bonus Terme 2021: 200€ senza limiti ISEE
A quanto ammontano i nuovi incentivi
I nuovi incentivi previsti per questa fase autunnale saranno ridotti rispetto alle cifre viste lo scorso anno e in questa primavera. Per i veicoli con emissioni comprese tra 0-20 g/km CO2 si passerà dai 10.000 euro dei vecchi bonus a:
- 6.000 euro massimi, con rottamazione;
- 4.000 euro massimi, senza rottamazione.
Per quanto riguarda, invece, le auto ad emissioni comprese tra i 21-60 g/km CO2 le cifre sono ancor più ridotte nella seguente misura:
- 2.500 euro con rottamazione;
- 1.500 euro senza rottamazione.
Tutti gli incentivi saranno disponibili fino al 30 giugno 2022, ma vista l’esiguità dei fondi destinati all’ecobonus, si stima che possano andare già in esaurimento per la fine di ottobre.
Ti potrebbero interessare
- Con il concorso Californian Dream di Nespresso voli in California
- Con i “Summer Days” di Nespresso dai un nuovo sapore alla tua estate
- Arriva il Black Friday: tra Mediaworld e Unieuro è guerra sui prezzi
- Con la promo “Libenar ti premia” ricevi un buono sconto da 20€
- Concorso “Cuciniamo insieme”: Barilla mette in palio Echo Show 15 e set Barilla per il cuoco perfetto
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE