25.2 C
Rome
lunedì, Marzo 24, 2025
HomeRecensioni HONOR Band 6: tante funzioni smart ma anche qualche lacuna

[RECENSIONE] HONOR Band 6: tante funzioni smart ma anche qualche lacuna

La nuova HONOR Band 6 è un fitness tracker interessante, ricco di funzioni e dall’estetica assolutamente accattivante. Con un ampio display AMOLED dalle linee eleganti ed un morbido cinturino in silicone, non sfigurerà certamente al vostro polso. Il prezzo, poi, è estremamente competitivo e con meno di 50 euro vi porterete a casa un wearable che vi darà molte soddisfazioni. Ma è davvero tutto oro ciò che abbiamo al polso? Forse no e vi spieghiamo il perché in questa recensione.

Design e caratteristiche

Contenuto Honor Band 6HONOR ha fatto davvero un ottimo lavoro sul lato estetico, migliorando ancora la già ottima Band 5. Il display AMOLED touch screen a colori è particolarmente generoso in dimensioni visto che conta la bellezza di 1,47’’ (43 x 25 x 11 mm) ed è estremamente leggibile persino sotto la luce diretta del sole. Le misure non trasformano, però, questa band in gadget ingombrante o fastidioso da indossare, tutt’altro: le linee pulite e il peso ridotto (18 g senza cinturino) rendono questo wearable comodo da tenere al polso, al punto di dimenticarsene. Il cinturino, in morbido silicone, non si chiude a pressione come quello di molti altri competitors, quindi anche nelle sessioni sportive più pesanti non rischierete mai di perderlo.

HONOR Band 6
ha anche un pulsante laterale che permette di accedere al menù principale/tornare indietro, il Bluetooth 5.0, la ricarica veloce, impermeabilità garantita fino a 5 ATM e numerosi profili sportivi preinstallati. L’autonomia è, invece, difficile da definire: a seconda degli usi e del tempo di connessione allo smartphone può andare da un minimo di 6 giorni ad un massimo di 2 settimane.


App e funzioni 

Cosa è in grado di fare questa HONOR Band 6 nella pratica quotidiana? Innanzitutto monitora il battito cardiaco in modo puntuale, grazie alla funzione TruSeen 4.0, e la qualità del sonno, oltre al livello di saturazione del sangue. Le rilevazioni tramite sensori sono, in genere, abbastanza precise, in linea con altre smartband di questo segmento. Qualche dubbio ci ha sollevato la misurazione dell’ossigenazione del sangue, più approssimativa rispetto ad un pulsossimetro.
Tra le funzioni di questa HONOR Band 6 che più c’è piaciuta è senz’altro l’analisi del sonno, ricca di dettagli e consigli su come recuperare le energie durante la notte.
Comodi anche i controlli della musica sullo smartphone che funzionano alla perfezione e sono anche in grado di alzare/abbassare il volume direttamente con un tocco sullo schermo. Puntuali anche le notifiche delle app come Telegram e Whatsapp che abbiamo connesso alla smartband.

Interessante, per il pubblico femminile, il monitoraggio del ciclo mestruale/ovulazione, ma per funzionare necessita di un cellulare Huawei, HMS Core 4.0 o superiore e un Huawei ID.

Qualche piccola criticità

I profili sportivi, invece, potrebbero essere più di quelli scelti da HONOR: sono presenti, infatti, corsa in esterno, tapis-roulant, trekking e passeggiata all’interno, cyclette, nuoto in piscina, ellittica, vogatore ed allenamento libero. Molti meno della diretta concorrente Mi Band 6, che ne conta addirittura 30 nel suo software.
Dopo gli ultimi aggiornamenti dell’app Health, è stata finalmente ottimizzata la connessione con Android ed il suo gps, risolvendo i numerosi problemi di comunicazione che si sono palesati fin dall’uscita dell’indossabile. Su IPhone, invece, non si sono mai riscontrate criticità.

Conclusioni e prezzo

Seppur basilare in alcune funzioni e ancora acerba nella gestione di alcune importanti features (ad esempio il monitoraggio della saturazione), questa HONOR Band 6 è, senza dubbio, un buon prodotto che può solo migliorare con alcuni aggiornamenti. Il prezzo, che in offerta si aggira poco al di sopra dei 40 euro, è adeguato a ciò che la band offre e in linea con i maggiori competitor. Il display generoso e di ottima fattura è un plus a cui è difficile rinunciare, specie se proveniamo da altri indossabili con schermo ridotto.
I sensori per il monitoraggio del sonno o del battito cardiaco sono abbastanza precisi e funzionali. Le modalità di allenamento, poi, seppur non così numerose come su Xiaomi Mi Band 6, sono comunque 10 e coprono le necessità della maggior parte dei consumatori. Se poi Honor (Huawei) dovesse anche riuscire ad apportare quelle 2-3 migliorie al software allora potremmo trovarci davvero di fronte ad un best-buy.
* Utilizza il coupon nella pagina Amazon per scontarlo di 10€

 

Ti potrebbero interessare:

Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:

e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM,  SCONTI A NASTROMODA TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO

Ultimo aggiornamento 2025-03-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. #Commissioniguadagnate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GLI ULTIMI ARTICOLI