A pochi giorni dall’entrata in vigore dei nuovi rincari che farebbero lievitare i costi delle bollette per l’energia anche del 40%, il Governo Draghi interviene per calmierare i prezzi.
Grazie al nuovo Decreto Legge approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri, verranno introdotti importanti provvedimenti volti al taglio dei costi. Purtroppo, però, le misure introdotte non saranno valide per tutti.
Scopri con noi se potrai usufruire degli sgravi.
Il prezzo di luce e gas aumenta dal 1 ottobre 2021
Una decina di giorni fa il Ministro della Transizione Energetica, Roberto Cingolani, aveva annunciato rincari importanti sulle bollette di luce e gas per tutti gli italiani. Addirittura del 40% a partire già dal prossimo trimestre, che inizia con il 1 ottobre.
Ma quali sono le cause alla base di questo importante aumento?
La prima è dettata dall’aumento dei prezzi dell’energia in tutto il mondo a causa della pandemia. La scarsità di gas naturale e l’acquisto massiccio di questa risorsa da parte della Cina, sta svuotando i depositi di stoccaggio europei e, di conseguenza, facendo schizzare i prezzi alle stelle. C’è poi un altro aspetto importante da considerare, ovvero il fatto che i produttori di energia sono costretti ad acquistare più permessi per inquinare, a causa delle politiche sempre più restrittive applicate dall’Unione Europea in vista della transizione ecologica.
E su chi scaricano i costi sostenuti, se non sui consumatori finali?
Il Governo era già intervenuto nel primo trimestre del 2021 per calmierare in parte i costi di gas ed energia elettrica, impiegando oltre 1 miliardo di euro per mantenere i costi su una crescita del 10-15% anziché di oltre il 20%. Col nuovo decreto, approvato qualche giorno fa, lo Stato interviene per ridurre nuovamente i rincari. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.
Quali sono gli aiuti previsti nel decreto contro il caro bollette
Diminuzione dell’Iva
La buona notizia che va a toccare la maggioranza degli utenti di gas naturale è il taglio sull’Iva, che passa dagli attuali 10% e 22% in base al consumo, al 5%. La misura vale da ottobre a dicembre ed è rivolta sia a famiglie che a imprese.
Bonus Sociale per luce e gas
Verrà rafforzato il Bonus Sociale, previsto per le famiglie in forte difficoltà economica e per gli utenti in gravi condizioni di salute.
Taglio agli oneri di sistema
Vengono confermati i tagli agli oneri di sistema per le bollette elettriche per 1,2 miliardi, grazie anche ai 700 milioni di euro derivanti dalle aste per le emissioni di CO2.
Azzeramento delle aliquote
Per oltre 29 milioni di utenze elettriche domestiche fino a 16,5 Kw e per 6 milioni di piccolissime o piccole imprese anch’esse con utenze a bassa tensione, vengono azzerate le aliquote per gli oneri generali di sistema.
Per evitare, però, una nuova stangata con l’inizio del 2022, è fondamentale che gli stati europei trovino un accordo per fornire una risposta comune alla preoccupante evoluzione dei prezzi dell’energia. L’Unione europea, in questo senso, sta già lavorando a nuove proposte per opzioni flessibili che permettano di affrontare la questione a livello continentale. Nelle prossime settimane ne sapremo di più.
Per il momento, grazie al Decreto Legge del Governo Draghi, il pericolo del rincaro eccessivo è scongiurato.
Ti potrebbero interessare
- Scopri le migliori offerte per l’iPhone 15 al minimo prezzo garantito
- Concorso Kinder Game 2023: in palio 100 giochi Indovina Chi Kinder al giorno
- Vinci ogni ora un set di 4 piatti pizza Sorbillo + premio certo con il concorso Estathé
- Ora è ufficiale: La festa delle offerte Prime sarà il 10 e 11 ottobre ma solo per i clienti Amazon Prime
- Concorso Mulino Bianco: in palio ogni giorno una macchina da caffè espresso SMEG!
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE