Con lo stanziamento di ben 630 milioni di euro per l’anno in corso, gli italiani potranno acquistare veicoli non inquinanti approfittando dell’ecobonus. E, grazie alla nota diffusa ieri dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), ora sappiamo anche quando si apriranno le prenotazioni per i concessionari: dalle ore 10 del 10 gennaio 2023 sarà, infatti, possibile fare richiesta presso i rivenditori per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 – N2 (veicoli commerciali). Gli incentivi sono validi per gli acquisiti effettuati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2023.

La ripartizione dell’ecobonus e i possibili sconti
Scopriamo nel dettaglio come sono stati ripartiti i 630 milioni di incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti.
- 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici). Per accedere all’incentivo il prezzo di listino di queste vetture deve essere non superiore ai 35.000 euro + IVA. Il beneficio sarà di 3.000 euro se non si rottama nulla o di 5.000 euro se si rottama un veicolo con omologazione compresa da Euro 0 e Euro 4, posseduta da almeno 12 mesi;
- 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in). Il prezzo massimo di tali veicoli non può superare i 45.000 euro + IVA, e il bonus sarà di 2.000 euro senza rottamazione oppure di 4.000 euro con rottamazione di un’auto sempre compresa tra Euro 0 ed Euro 4;
- 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni). Il prezzo del veicolo non potrà superare i 35.000 euro + IVA e con rottamazione contestuale di un’auto con emissioni tra Euro 0 ed Euro 4 garantirà un bonus di 2.000 euro.
(Il 5% di questi importi sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio).
Per motocicli e ciclomotori di categoria compresa tra L1e e L7e (dai cinquantini alle microcar) sono ripartite le seguenti risorse:
- 5 milioni per i veicoli non elettrici;
- 35 milioni per i veicoli elettrici.
mentre per i veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici sono previsti:
- 15 milioni.
Se hai le carte in regola per fare richiesta, non perdere neppure un centesimo di questa tranche annuale di incentivi. Ricorda che dalle ore 10 del prossimo 10 gennaio i concessionari potranno fare richiesta di incentivo, inserendo sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni ricevute.
SEI INTERESSATO AGLI ERRORI DI PREZZO?
Nel nostro Canale Telegram “Errori e Bombe” potrai accedere a tutte le segnalazioni riguardanti offerte bomba ed Errori di Prezzo. Teniamo a segnalare il fatto che il nostro è un servizio totalmente GRATUITO.
Ulteriori informazioni
Puoi consultare la circolare del 30 dicembre 2022 con le indicazioni operative per usufruire del bonus e conoscere la documentazione da allegare alla richiesta.
Ti potrebbero interessare
- Errori di Prezzo 2025: cosa sono, come trovarli e fare l’affare
- Sony annuncia aumento dei prezzi per PS5 in Europa a causa dei dazi imposti dagli USA
- Ecco come avere ChatGPT 4.0 Plus a meno di 6 euro al mese!
- The Last of Us Stagione 2: uscita, piattaforma streaming e prezzi aggiornati
- Scopri come avere Spotify quasi gratis | Aggiornato Aprile 2025
Seguici sui social network per non perdere le migliori offerte del momento:
e non dimenticare di unirti ai nostri canali TELEGRAM, SCONTI A NASTRO, MODA e TECH dove troverai ogni giorno tanti contenuti ESCLUSIVI. Non perderti la novità di Sconti A Nastro: CANALE LEGO E CANALE ERRORI O BOMBE